![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SEZIONE V
OUTOCOME, COMPLICAZIONI, PREVENZIONE, VALUTAZIONE, PROSPETTIVE ATTI DELLA VIDEOCONFERENZA - 5 ottobre 1996
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA: UN APPROCCIO PLURISPECIALISTICO - II Free
Minerva Anestesiologica 1998 May;64(5):239-41
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Idrocefalo e risanguinamento nell’ESA
Marini G.
Università degli Studi - Brescia, Clinica Neurologica
Vengono sommariamente esposti i caratteri fondamentali del risanguinamento e dell’idrocefalo post-emorragico a seguito di emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma arterioso sacculare intracranico. Del risanguinamento si indicano la frequenza clinica, le cause, la clinica, la prevenzione e la terapia. L’idrocefalo post-emorragico viene diviso in acuto e cronico. Dell’acuto si indica la frequenza, la patogenesi, la clinica e la terapia. Del cronico si indica la frequenza, la clinica e la terapia, i risultati del trattamento.