![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW Free access
Minerva Ophthalmology 2021 June-December;63(2-4):18-23
DOI: 10.23736/S2785-1265.22.01845-6
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome dell’occhio secco e chirurgia della cataratta: il ruolo della vitamina D
Elena OLIARO ✉
University of Turin, Turin, Italy
La moderna chirurgia della cataratta con l’utilizzo di incisioni di modeste dimensioni offre un’eccellente qualità con risultati clinici estremamente soddisfacenti accompagnati da una rapida ripresa post-operatoria e da un ridotto rischio di complicanze. Nonostante le innovazioni tecnologiche nella chirurgia della cataratta nell’ultimo mezzo secolo abbiano determinato un impatto positivo sulla qualità della vita (QOL) in milioni di individui in tutto il mondo, purtuttavia possono presentarsi potenziali complicanze le quali possono essere responsabili di alterazioni del visus. La sindrome dell’occhio secco risulta una patologia in aumento percentuale: i soggetti con un’età superiore ai 50 anni possono esserne affetti con una percentuale compresa tra il 20% ed il 30% con un’incidenza quasi doppia negli individui di sesso femminile. L’attuale pandemia di SARS-CoV-2 può aggravare la sindrome dell’occhio secco in quanto la mascherina utilizzata per la protezione dal virus può causare disturbi alla vista. Per il trattamento della sindrome dell’occhio secco iatrogena post-operatoria si sono dimostrati molto efficaci i sostituti lacrimali con azione antiossidante senza conservanti. In particolare formulazioni contenenti estratto di ginkgo biloba, contenente specifiche sostanze quali procianidine, prodelfinine e terpeni hanno dimostrato un’attività citoprotettiva nei confronti delle cellule sottoposte a stress fotoablativo, contribuendo ad un più rapida e regolare rigenerazione del plesso nervoso subepiteliale cosi come l’utilizzo topico di colliri a base di principi attivi quali vitamina D, vitamina A, acidi grassi omega 3 e liposomi possano essere in grado di ridurre il discomfort post-operatorio specie correlato con la sindrome dell’occhio secco.
KEY WORDS: Cataratta; Sindrome dell’occhio secco; Chirurgia oftalmica; Vitamina D