Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2012 March;54(1) > Minerva Oftalmologica 2012 March;54(1):35-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2012 March;54(1):35-8

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Sindrome iridocorneale endoteliale: diagnosi e principali modalità di trattamento

Comune B. 1, 2, Comune C. 3

1 Specialista ambulatoriale, Unità di Oftalmologia ASL NA 2 NORD DS n.45, Napoli, Italia; 2 Libero professionista, Napoli, Italia; 3 Laureata in Medicina e Chirurgia


PDF


La sindrome iridocorneale endoteliale (ICE) è una malattia del segmento anteriore caratterizzata da endotelio corneale con aspetto di “argento martellato”, scompenso corneale, glaucoma e atrofia dell’iride. La sindrome ICE in realtà raggruppa tre condizioni cliniche strettamente correlate: sindrome del nevo irideo (di Cogan-Reese); sindrome di Chandler; atrofia iridea progressiva. La nostra review si propone di raccogliere le varie ipotesi eziopatogenetiche formulate sull’insorgenza di questa sindrome e di descrivere le principali modalità di trattatamento presenti in letteratura.

inizio pagina