![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Oftalmologica 2010 September;52(3):107-10
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Disturbi emozionali nel trattamento chirurgico della cataratta
Morreale Bubella R. 1, Cacace S. 2, Plescia F. 2, Morreale Bubella D. 1, Lodato G. 1
¹ Sezione di Oftalmologia, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche (DUNC), Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; ² Dipartimento di Psicofarmacologia, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia
Obiettivo. Lo studio si prefigge di valutare il grado di disagio psichico e di ansia in soggetti sottoposti a intervento chirurgico di cataratta e il grado di soddisfazione per l’esito dell’intervento.
Metodi. In un campione di 50 soggetti (22 uomini e 28 donne) è stato valutato prima dell’intervento di cataratta, il livello di ansia attraverso la Hamilton Anxiety Rating Scale (HARS) e il grado di disagio psichico e di manifestazioni psicopatologiche (fobia, somatizzazione, depressione) attraverso il test di disagio psichico-questionario IGD. La valutazione del grado di soddisfazione per gli esiti dell’intervento è stata ottenuta mediante ricorso al questionario VF-7.
Risultati. Sono stati evidenziati livelli di ansia, di grado lieve sia in fase preoperatoria che postoperatoria, specie nelle donne in più giovane età (40-60 anni). Il grado di soddisfazione è risultato elevato per tutte le attività esaminate.
Conclusioni. Un attento colloquio preoperatorio consente di ridurre a valori insignificanti l’ansia relativa all’intervento e di aumentare la soddisfazione del paziente per i risultati ottenuti.