Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2009 December;51(4) > Minerva Oftalmologica 2009 December;51(4):141-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2009 December;51(4):141-5

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La chirurgia refrattiva in età pediatrica a 15 anni dalla sua introduzione

Magli A., Iovine A., Carelli R., Rombetto L., Matarazzo F., Fimiani F

Dipartimento Scienze Oftalmologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Napoli, Italia


PDF


La chirurgia refrattiva è un insieme di tecniche chirurgiche usate per correggere, intervenendo sulla cornea, i vizi refrattivi dovuti ad un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina. Tali difetti sono principalmente la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, e vengono complessivamente definiti ametropie. Il trattamento chirurgico delle ametropie dell’adulto è ormai una realtà consolidata; sempre più spesso agli oftalmologi, ma anche ai pediatri, viene chiesto se la chirurgia refrattiva possa essere usata su pazienti in età pediatrica e adolescenziale. Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati diversi articoli, tra cui alcune review, che illustrano i progressi della chirurgia refrattiva in questo ambito. L’obiettivo della presente revisione bibliografica è evidenziare lo stato attuale delle evidenze in merito alla chirurgia refrattiva nell’età pediatrica.

inizio pagina