Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2009 September;51(3) > Minerva Oftalmologica 2009 September;51(3):113-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2009 September;51(3):113-8

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Escissione della neoformazione palpebrale: approccio metodologico, didattico, preventivo

Actis A. G. 1, Actis G. 2, Amidei A. 1, Buschini E. 1, Nuzzi R. 1

1 Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università di Torino, Sezione di Oftalmologia, Clinica Oculistica Torino, Italia 2 Ospedale Oftalmico di Torino A.S.L. 1 Torino, Italia


PDF


Scopo del nostro studio è dare un approccio pratico di fronte ad una neoformazione palpebrale. Considerando i dati della letteratura sono due le raccomandazioni di livello A relativamente a carcinoma basocellulare, carcinoma a cellule squamose e carcinoma a ghiandole sebacee: utilizzare la tecnica chirurgica di Mohs oppure l’escissione con controllo istologico estemporaneo al congelatore. Muovendosi all’interno di queste linee guida proponiamo un approccio valutativo e pratico, descrivendo anche le tecniche chirurgiche di escissione.

inizio pagina