Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1) > Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1):31-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1):31-8

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Nistagmo infantile

Taibbi G. 1, Serafino M. 1, Nucci P. 1, 2

1 U.D. Oftalmologia Pediatrica e Strabismo Ospedale San Paolo, Milano, Italia 2 Università degli Studi di Milano, Milano, Italia


PDF


Il nistagmo infantile (infantile nystagmus sindrome, INS) è una rara patologia del sistema oculomotore in cui vi è un anomalo controllo dei movimenti di inseguimento lento (smooth pursuit). Si manifesta clinicamente entro i primi 6 mesi di vita, con tipiche oscillazioni costituite da una fase lenta a velocità crescente. Solamente attraverso la registrazione oculografica dei movimenti oculari è possibile porre diagnosi certa di INS, e distinguere correttamente l’INS dal fusion maldevelopment nystagmus syndrome (fase lenta a velocità decrescente o lineare) e dallo spasmus nutans syndrome (oscillazioni ad alta frequenza e bassa ampiezza). La terapia dell’INS può essere di tipo medico (memantina, baclofen), ottico (occhiali, lenti a contatto) o chirurgico (distacco della giunzione muscolo-sclerale dei 4 muscoli retti orizzontali con successivo riposizionamento degli stessi nel medesimo o in un nuovo sito di inserzione). L’acuità visiva o l’intensità delle oscillazioni non rappresentano degli outcome affidabili dell’efficacia terapeutica, il metodo oggi proposto e più preciso è basato sulla valutazione della qualità della foveazione nelle diverse posizioni di sguardo, per mezzo della funzione matematica nystagmus expanded acuity function.

inizio pagina