Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1) > Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1):15-22

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1):15-22

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La cheratoplastica oggi

Rama P., Insacco C., Spinelli A.

Dipartimento di Oftalmologia Ospedale San Raffaele, Milano, Italia


PDF


Lo scopo di questo articolo è di fornire una panoramica generale sulla situazione attuale e sulle prospettive future della cheratoplastica. Il trapianto di cornea consiste nella sostituzione del tessuto patologico con un lembo corneale omologo. L’intervento viene effettuato utilizzando cornee prelevate da donatori selezionati dalle banche degli occhi. Distinguiamo 3 tipi di intervento in base alla porzione di cornea trapiantata: cheratoplastica perforante (perforating keratoplasty, PKP), quando viene sostituita una porzione di cornea a tutto spessore; cheratoplastica lamellare anteriore (anterior lamellar keratoplasty, ALK/DALK), quando viene trapiantata la parte anteriore della cornea: endocheratoplastica (endokeratoplasty, DSAEK/ DMEK), quando viene sostituita la parte posteriore della cornea. Tutti questi interventi hanno precise indicazioni e vengono descritti nell’articolo i risultati e le possibili complicanze. La cheratoplastica può essere fatta dunque con tecniche diverse, ognuna con caratteristiche e indicazioni bene definite; i risultati e il rischio di complicanze, già buoni, sono ulteriormente migliorati e riteniamo che ulteriori progressi siano all’orizzonte con l’introduzione di nuove tecnologie laser e con l’applicazione delle cellule staminali.

inizio pagina