![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Oftalmologica 2009 March;51(1):1-3
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Incidenza dell’edema maculare cistoide nella retinite pigmentosa
Rossi S., Di Iorio V., Caliendo L., Nesti A., Testa F.
Dipartimento di Oftalmologia della Seconda Università di Napoli, Napoli, Italia
Obiettivo. Con il termine retinite pigmentosa (RP) si definisce un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una degenerazione progressiva dei fotorecettori, che colpisce prima i bastoncelli e successivamente i coni. Le principali complicanze associate alla malattia sono la cataratta e l’edema maculare cistoide. Lo scopo del presente studio è di determinare l’incidenza dell’edema maculare cistoide (EMC) in pazienti italiani affetti da RP.
Metodi. Per questo studio sono stati reclutati, presso il Centro Studi Retinopatie Ereditarie del Diparti-mento di Oftalmologia della Seconda Università di Napoli, 90 pazienti con diagnosi clinica e genetica di RP. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a un esame oculistico completo, che consisteva nella misurazione dell’acuità visiva centrale con tavole di Snellen, esame del fondo oculare, tomografia a coerenza ottica (OCT).
Risultati. I 90 pazienti reclutati presentavano una tipica forma di RP caratterizzata da distrofia dell’epitelio pigmentato retinico con accumuli di pigmento tipo osteoblasti in 71 pazienti e una forma atipica, tipo pericentrale o sine pigmento, in 19 pazienti. Nel 14% dei casi, grazie all’OCT, è stata fatta diagnosi di EMC. L’EMC era presente in ambo gli occhi in 12 pazienti e nei restanti 3 in forma monolaterale.
Conclusioni. In letteratura sono riportati numerosi ma controversi studi sulla prevalenza dell’EMC nella RP. Le diverse percentuali riportate in letteratura e quella da noi riportata, mettono in evidenza che non è ancora ben definita la percentuale d’incidenza dell’EMC in pazienti con RP, quindi ulteriori studi e su un campione più ampio saranno utili a definire meglio la percentuale d’incidenza.