![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Oftalmologica 2008 December;50(4):107-11
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Retinoblastoma orbitario: considerazioni cliniche e terapeutiche
Hadjistilianou T., De Francesco S., Menicacci F., Galluzzi P., Acquaviva A., De Luca M., Borri M., Menicacci F., Motolese E.
Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche Università degli Studi di Siena Policlinico Le Scotte, Siena, Italia
Obiettivo. Scopo del lavoro è quello di descrivere e analizzare il retinoblastoma orbitario (Rtb) dal punto di vista patogenetico, terapeutico e della sopravvivenza.
Metodi. Sono stati valutati i casi di Rtb orbitario giunti in osservazione. Durante il periodo di tempo intercorso tra il 1980 e il 2006 i casi di Rtb sono stati 330, per un totale di 6 casi di Rtb orbitario.
Risultati. Lo studio conferma che la sopravvivenza dell’Rtb orbitario risulta essere molto diversa a seconda della presenza o meno di metastasi al SNC e/o a distanza.
Conclusioni. L’Rtb orbitario isolato ha un’ottima prognosi quod vitam se diagnosticato ed immediatamente trattato; l’Rtb orbitario associato a metastasi ai distanza e/o del SNC ha una prognosi infausta.