![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Oftalmologica 2008 December;50(4):95-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Epidemiologia del trattamento del retinoblastoma: revisione di un’ampia casistica
Hadjistilianou T., De Luca M., De Francesco S., Borri M., Motolese I., Menicacci F.
Dipartimento di Scienze Oftalmologiche, Università degli Studi di Siena, Siena, Italia
Obiettivo. Scopo del nostro lavoro è quello di condurre un’approfondita indagine epidemiologica e mettere in evidenza le principali modificazioni che, nel corso degli anni, hanno segnato il percorso evolutivo della terapia del retinoblastoma.
Metodi. Abbiamo analizzato 466 pazienti (180 con RTB bilaterale e 286 con RTB unilaterale) dal 1952 al 2007. Abbiamo individuato sono stati individuati quattro principali periodi di riferimento: primo periodo (1952-1980), secondo periodo (1980-1990), terzo periodo (1990-2000), quarto periodo (2000-2007).
Risultati. Primo periodo: 100% di enucleazione per i casi unilaterali, 70% per i casi bilaterali (occhio più colpito) e 30% di enucleazioni bilaterali. Secondo periodo: 97% di enucleazione per il RTB unilaterale, 81% per il RTB bilaterale (occhio più colpito) e 13% di enucleazioni bilaterali. Terzo periodo: 89% di enucleazione per il RTB unilaterale,77% per il RTB bilaterale e 12% di enucleazioni bilaterali. Quarto periodo: 79% di enucleazione per i casi unilaterali, 68% per i casi bilaterali e 9% di enucleazioni bilaterali.
Conclusioni. Dalla nostra indagine epidemiologica è emerso una progressiva riduzione della frequenza del trattamento demolitivo e una graduale incremento dell’incidenza del trattamento conservativo.