Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2008 December;50(4) > Minerva Oftalmologica 2008 December;50(4):89-93

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Oftalmologica 2008 December;50(4):89-93

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Trattamento chirurgico del glaucoma in Italia. Studio in un periodo di sei anni

Ricci B., Ricci V.

Department of Ophthalmology Columbus Association Catholic University of Rome, Rome, Italy


PDF


Obiettivo. La chirurgia del glaucoma è divenuta meno frequente dopo l’introduzione di nuovi presidi farmacologici. Scopo dello studio è stato quello di valutare il numero delle ospedalizzazioni e quello dei trattamenti chirurgici eseguiti in Italia per glaucoma in un periodo di sei anni.
Metodi. Studio retrospettivo di tutti i ricoveri ospedalieri e degli interventi chirurgici in pazienti glaucomatosi di età superiore a 45 anni per mezzo del database del Ministero della Salute.
Risultati. Le dimissioni con diagnosi di glaucoma sono state 126 117, mentre sono stati effettuati 40 853 interventi chirurgici di cui 8 312 nel 2000, 6 248 nel 2001, 6 148 nel 2002, 6 267 nel 2003, 6 863 nel 2004 e 7 015 nel 2005. Il numero delle trabeculectomie è diminuito del 25,87% tra il 2000 e il 2005.
Conclusioni. Nel periodo esaminato vi è stata una considerevole riduzione del numero degli interventi, anche se essa non può essere comparata a quella registrata in altri paesi. Un risultato inatteso è stato che la trabeculectomia, considerata il più comune trattamento chirurgico per il glaucoma, rappresenta invece soltanto il 54,28% di tutti gli interventi eseguiti e il 73,13% di quelli filtranti. Esiste inoltre una notevole discrepanza tra il numero totale dei ricoveri per glaucoma, che sono aumentati del 18% tra il 2000 (20 660) e il 2005 (24 371), e quello degli interventi chirurgici. Considerando i costi della sanità pubblica, questo dato rappresenta una seria evidenza di molte spese ospedaliere inappropriate nel nostro paese.

inizio pagina