![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Oftalmologica 2008 September;50(3):79-82
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’impianto di IOL nella cataratta infantile in Italia: studio retrospettivo su un periodo di 7 anni
Ricci B., Coppola G., Ricci V., Capobianco A.
U.O.C. di Oculistica Complesso Integrato Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, Italia
Obiettivo. Esaminare il numero degli interventi chirurgici per cataratta infantile e degli impianti primari e secondari di lente intraoculare (IOL) effettuati in Italia in un periodo di sette anni nella popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni.
Metodi. Indagine retrospettiva attraverso il database del Ministero della Salute per i gruppi di età 0-1, 1-4 e 5-14 anni.
Risultati. Nel periodo 1999-2005 sono stati operati per cataratta 3593 casi di età compresa tra 0 e 14 anni, di cui 956 tra 0 e 1 anno, 886 tra 1 e 4 anni e 1751 tra 5 e 14 anni. Gli impianti di IOL eseguiti contemporaneamente all’intervento sono stati 43 al di sotto di 1 anno, 85 tra 1 e 4 anni e 288 tra 5 e 14 anni, per un totale di 416. Gli impianti secondari sono stati 26 tra 0 e 1 anno, 112 tra 1 e 4 anni e 196 tra 5 e 14 anni, per un totale di 334.
Conclusioni. Vi è una discrepanza notevole in tutte le fasce di età tra il numero di interventi effettuati per cataratta infantile e quello degli impianti di IOL. Il numero degli impianti primari e secondari registrati nel database ministeriale è molto basso in Italia e non presenta nel corso degli anni alcun tipo di incremento.