![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Oftalmologica 2005 June;47(2):93-108
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Pathophysiology of the lacrimal gland and tear film
Dartt D. A.
Le lacrime giocano un ruolo critico sul benessere delle cellule presenti sulla superficie oculare, che formano l'epitelio corneale e congiuntivale. Le lacrime forniscono nutrimento e rimuovono i detriti cellulari, attraverso un continuo lavaggio. Le lacrime vengono secrete in risposta a stimoli ambientali, meccanici e fisici ed anche in risposta ad infezioni da parte di microrganismi. A causa delle loro molteplici funzioni, la quantità e la composizione delle lacrime è strettamente regolata da diverse ghiandole e da diversi tipi cellulari che secernono porzioni differenti del film lacrimale. Il muco viene secreto dalle cellule globose congiuntiveli, l'acqua, gli elettroliti e le proteine sono secrete dalle ghiandole lacrimali accessorie e principali, i lipidi dalle ghiandole del Meibonio. Tutta la secrezione è sotto stretto controllo nervoso. Dal momento che la quantità di lacrime presenti sulla superficie oculare non dipende solo dalla loro produzione ma anche dal loro drenaggio, sembra logico concludere che anche il drenaggio lacrimale è sotto stretto controllo. Infatti, l'evidenza suggerisce che, come per la produzione lacrimale, anche il drenaggio può essere modificato. Nonostante la stretta regolazione della produzione lacrimale e del drenaggio, le alterazioni che possono avvenire a carico della loro regolazione esitano in una grande varietà di patologie, molte delle quali possono essere pericolose per la vista.