Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1) > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):105-10

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):105-10

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Centri di Patologia Orbitaria: distribuzione sul territorio e prospettive

Uccello G., Strianese D., Tanfa F., Bonavolontà G.


PDF


Obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l'incidenza dei casi affetti da Patologia Orbitaria e l'eventuale variazione negli ultimi anni, e stabilire se questi dati giustificano l'esistenza di un centro specializzato per la diagnosi, la cura e lo studio di queste malattie. Scopo dello studio sarà anche quello di riportare il numero di morti causati dai tumori orbitari e il numero di pazienti con perdita della funzione visiva causate da lesioni orbitarie.
Studio retrospettivo basato su una serie di casi affetti da malattie dell'orbita registrati in un singolo centro in un periodo di 26 anni.
In questo periodo 4000 casi sono stati osservati provenienti da una area geografica di circa 20000000 abitanti (0,02 incidenza approssimativa). Alcuni tipi di tumori sono aumentati negli ultimi anni, in particolare i linfomi, la cui frequenza si è accresciuta circa il 50%. La mortalità generica causata da una neoformazione orbitaria è risultata essere del 9% e la compromissione della funzione visiva è stata del 7%.
Il numero di pazienti esaminato è sufficiente per concludere che la Patologia Orbitaria ha un importante impatto sociale sia per quel che concerne il rischio di vita, sia per il rischio di compromissione della funzione visiva. Per migliorare la conoscenza e il trattamento delle malattie orbitarie è utile la presenza di un centro specializzato ogni 20 milioni di abitanti circa.

inizio pagina