![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):93-104
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Le cheratiti infettive in contattologia
Palma S., Cerulli A., Catamo G., Cerulli L.
Gli autori passano in rassegna i diversi aspetti relativi alle infezioni oculari nei portatori di lenti a contatto, analizzando il problema dal punto di vista epidemiologico, eziopatogenetico, clinico e terapeutico. Fin dal 1989 è emerso che il rischio infettivo è maggiore con l'uso prolungato delle lenti in hydrogel e i dati sulle nuove lenti in silicone-hydrogel, per quanto incoraggiati, sono ancora limitati a campioni di popolazione non sufficientemente ampi. Lo pseudomonas aeruginosa è il germe maggiormente coinvolto in accordo con alcune sue specifiche caratteristiche (formazione di biofilm batterico, adesività a siti recettoriali corneali) e può dare origine a severi quadri clinici. Molto elevato è il rischio di gravissime cheratiti con importanti deficit visivi correlato con la contaminazione da Acanthamoeba.