Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1) > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):77-92

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):77-92

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Decentramenti dopo chirurgia rifrattiva con laser a eccimeri: aspetti clinici, topografici, aberrometrici e tecniche di correzione

Mastropasqua L., Toto L., Nubile M., Zuppardi E.


PDF


Il decentramento rappresenta una rara complicanza delle fotoablazioni cheratorefrattive che può indurre riduzione dell'acuità visiva, aloni, glare, diplopia monoculare, riduzione della sensibilità al contrasto e astigmatismo irregolare. Il decadimento della performance visiva associato a un'ablazione eccentrica è verosimilmente legato a un'induzione di aberrazioni di elevato ordine e particolarmente aberrazioni coma-like di terz'ordine generate dall'asimmetria della superficie corneale a livello della pupilla. Diversi fattori possono causare un'ablazione decentrata e tra questi i più comuni sono rappresentati da un'errata marcatura del centro del trattamento da parte del chirurgo o da movimenti intraoperatori dell'occhio che non vengono compensati dall'eye tracker.
La topografia corneale e l'aberrometria oculare rappresentano 2 valide metodiche per la diagnosi di decentramento sulle quali si basano i diversi approcci chirurgici di correzione quali incisioni corneali astigmatiche, ablazioni diametrali, e le recenti tecniche customizzate di ablazione a guida topografica o aberrometrica.

inizio pagina