Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1) > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):55-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):55-76

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I laser in oftalmologia

Menchini U., Giansanti F., Virgili G., Giambene B., Cappelli S., Sodi A.


PDF


L'utilizzo della tecnologia laser in oftalmologia trova un diffuso impiego sia nelle procedure diagnostiche che nella terapia di molte affezioni oculari.
In questo articolo vengono affrontati la terapia laser della degenerazione maculare legata all'età, della retinopatia diabetica, delle occlusioni venose retiniche, il trattamento laser delle rotture retiniche e del glaucoma.
I laser utilizzati in ambito terapeutico vengono usualmente suddivisi in differenti modi a seconda delle caratteristiche e dei parametri che vengono analizzati.
In base alle proprietà dell'interazione radiazione tessuto, i laser si classificano: a) a effetto termico; b) a effetto meccanico; c) a effetto fotochimico-fotodinamico.
La fotocoagulazione laser e la terapia fotodinamica con verteporfina (photodynamic therapy, PDT) sono le uniche modalità terapeutiche di provata efficacia in trial clinici controllati su alcuni tipi di neovascolarizzazione coroideale associata a degenerazione maculare legata all'età.
In genere, la fotocoagulazione è utilizzata per lesioni che non coinvolgono il centro della fovea, la PDT in alcune lesioni subfoveali
Scopo della terapia oftalmologica in corso di retinopatia diabetica è la prevenzione o la riduzione del rischio di perdita visiva moderata o grave, corrispondente secondo le definizioni dell'Early Treatment of Diabetic Retinopathy Study (ETDRS) al dimezzamento dell'acuità visiva iniziale o a un visus inferiore a 5/200 (1/40) rispettivamente, legato allo sviluppo di un edema maculare clinicamente significativo o di una retinopatia diabetica proliferante (proliferative diabetic retinopathy, PDR) ad alto rischio e delle sue complicanze quali emovitreo, proliferazione fibrovascolare, distacco retinico trazionale, glaucoma neovascolare. Per conseguire tale obiettivo, il trattamento elettivo è rappresentato dalla laserterapia; i tipi di laser correntemente utilizzati nella pratica clinica per tali applicazioni sono l'Argon laser, lo YAG laser a duplicazione di frequenza, il Krypton rosso e il diodo.
Nel campo dell'occlusione della vena centrale retinica, sebbene Autori di chiara fama come Hayreh affermino che «La realtà è che allo stato attuale non abbiamo la disponibilità di nessun trattamento di provata sicurezza ed efficacia per l'occlusione della vena centrale della retina», le informazioni sul trattamento laser in questa patologia provengono dagli studi controllati eseguiti dal Central Vein Occlusion Study Group, che ha indagato l'efficacia del trattamento laser a griglia per il trattamento dell'edema maculare nell'occlusione della vena centrale della retina (central retinal vein occlusion, CRVO) e della panfotocoagulazione precoce nella CRVO ischemica.
Nelle occlusioni retiniche di branca, la laserterapia viene utilizzata per contrastare le complicanze di tale patologia, cioè l'edema maculare e la neovascolarizzazione retinica.
I dati sulla terapia sono emersi dal Collaborative Branch Vein Occlusion Study.
Una recente review volta a valutare la qualità delle informazioni nella letteratura scientifica riguardanti il trattamento profilattico delle rotture retiniche asintomatiche e della degenerazione a lattice ha messo in evidenza come in questo campo siano assenti dei trial clinici sull'efficacia e la sicurezza dei trattamenti correntemente utilizzati.
Negli ultimi anni c'è stato un notevole sviluppo della tecnologia laser nella diagnosi e nel trattamento del glaucoma.
Le più comuni tecniche laser in questo ambito, tra cui l'iridotomia, la trabeculoplastica e la gonioplastica, hanno subito pochi cambiamenti sin dagli anni '80. Tuttavia, recentemente sono state proposte numerose tecniche, quali la goniofotoablazione, la ciclofotoablazione, l'endofotociclocoagulazione, la trabeculoplastica laser selettiva, che sono ancora in corso di validazione. Nel trattamento laser del glaucoma sono state seguite le indicazioni dell'European Glaucoma Society (EGS).

inizio pagina