Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1) > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):41-54

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):41-54

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Trapianti di cornea; ruolo dell’Eye Banking e introduzione della cornea artificiale AlphaCor™ in Italia

Caporossi A., Traversi C., Simi C., Mazzotta C.


PDF


La situazione dei trapianti corneali in Italia è stata monitorata dalla Società Italiana Trapianti di Cornea (SITRAC), nata allo scopo fondamentale di aggiornare i suoi iscritti sulle novità e sulle linee guida nel campo della chirurgia corneale con l'ulteriore compito di fornire dati statistici sulla chirurgia del trapianto di cornea in Italia.
Dai dati in nostro possesso risulta un incremento annuale del numero di trapianti di cornea; dal 1999 al 2001 sono stati eseguiti oltre 12 000 trapianti di cornea con lembi provenienti da banche italiane con un incremento rispetto al triennio precedente di circa il 50% legato all'intensificarsi della preziosissima attività svolta dal servizio nazionale di Eye Banking e alla diffusione che questa chirurgia ha avuto attraverso il lavoro della SITRAC. Il trend in aumento è confermato dai dati relativi al triennio 2001-2003, sia per quanto riguarda il numero di cornee espiantate e sottoposte a valutazione analitica, che sottolinea un congruo aumento delle donazioni in Italia, sia per quanto attiene la percentuale di idoneità, che si è dimostrata stabile con un relativo incremento del rapporto del numero di cornee analizzate e assegnate.
I risultati dimostrano una buona autonomia del servizio di Eye Banking in Italia, come risulta dalla percentuale sempre più ridotta dei centri di chirurgia oftalmica che si rivolgono a banche estere per la richiesta dei lembi corneali destinati al trapianto. Tuttavia si registrano ancora difficoltà legate alla significativa percentuale di cornee ritenute non idonee.
In questa review si riporta la situazione generale dei trapianti corneali in Italia verificata dal Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche dell'Università di Siena su incarico dalla SITRAC.
Non sempre il trapianto di cornea rappresenta la soluzione in tutti i casi di opacità corneale. Nel mondo vi sono oltre 10 milioni di individui affetti da cecità corneale bilaterale che non si possono sottoporre a trapianto corneale standard da donatore per ripetuti insuccessi, insuccessi previsti, controindicazioni alle terapie aggiuntive per la sopravvivenza dell'innesto e assenza di servizi di Eye Banking.
Nel 2002 presso la Struttura Complessa di Oftal-mologia dell'Università di Siena è stata introdotta per la prima volta in Italia la cornea artificiale australiana AlphaCor™ completamente sintetica, costituita da polyhema hydrogel. AlphaCor, a nostro avviso, apre nuovi orizzonti ed entusiasmanti prospettive nella chirurgia corneale e, in casi selezionati, abbattendo ulteriormente i costi, potrebbe rappresentare una grande speranza di recupero visivo per milioni di individui.

inizio pagina