Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1) > Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):5-26

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2004 March;46(1):5-26

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Revisione delle tecniche di ciclodistruzione

Brogliatti B., Belli L.


PDF


Questa review descrive i vari tipi di metodiche proposti per la distruzione dei corpi ciliari. Dall'intro-duzione di queste tecniche a oggi varie procedure sono state proposte: ciclodiatermia, ciclocrioterapia, ciclosclerotranstermia e ciclofotocoagulazione.
Questa rassegna si propone di descrivere i vari metodi con particolare riguardo alle procedure tecniche, alle indicazioni e a una revisione dei dati riportati in letteratura, presentando anche i risultati personali ottenuti presso la Clinica Oculistica dell'Università di Torino con la ciclocrioterapia e la ciclosclerotranstermia secondo Coleman in pazienti affetti da glaucoma refrattario.
I dati della letteratura indicano che l'efficacia della ciclofotocoagulazione è simile a quella del criotrattamento, ma quest'ultimo presenta maggiori effetti collaterali comportando un insulto tissutale di grado più elevato. Le altre metodiche oggi sono per lo più state abbandonate. La ciclofotocoagulazione sembra avere in questo momento un ruolo importante nella difficile gestione degli occhi affetti da forme di glaucoma refrattario.

inizio pagina