Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2003 September-December;45(3-4) > Minerva Oftalmologica 2003 September-December;45(3-4):47-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 2003 September-December;45(3-4):47-56

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Terapia del glaucoma: the cannabinoids way

Rossi S., Rinaldi M., Romano M., Rinaldi B., D’Amico M., Di Filippo C.


PDF


La scoperta dei recettori per i cannabinoidi e del loro ligando endogeno arachidoniletanolamide ha aperto nuovi orizzonti all'uso dei cannabinoidi in medicina e in particolare nella terapia del glaucoma. Attualmente, l'attenzione del mondo scientifico è rivolta a farmaci, che agendo su recettori specifici, prevalentemente di tipo CB1, siano capaci di ridurre l'ipertensione endoculare, principale evidenza clinica del glaucoma. Contemporaneamente, la formulazione di nuove tecnologie, come preparati a base di ciclodestrine o microemulsioni, potrà rendere possibile l'applicazione topica oftalmica di questa classe di farmaci in modo da minimizzarne l'assorbimento sistemico e gli effetti collaterali sistemici (ipotensione, tachicardia, palpitazioni e disturbi psichici) che tali composti potrebbero determinare

inizio pagina