![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
GLAUCOMA
Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2):79-90
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effects of suramin and mitomycin on glaucoma filtering procedures
Mietz H.
Il problema della guarigione delle ferite a livello episclerale persiste tuttora, dal momento che apparentemente è possibile ottenere un considerevole effetto di abbassamento della pressione intraoculare solo mediante le procedure di filtrazione.
In questa review viene descritto il background farmacologico dello sviluppo della suramina, in quanto agente di impiego durante la trabeculotomia nei pazienti affetti da glaucoma. La suramina è una sostanza in grado di inibire specificamente l'azione dei fattori di crescita sulle cellule bersaglio attraverso il legame con i loro recettori. Negli studi compiuti sui tessuti si è trovato che la suramina è in grado di inibire la produzione di collagene da parte dei fibroblasti della capsula di Tenone a concentrazioni che non sono tossiche per le cellule. Ulteriori esperimenti condotti sui conigli hanno mostrato che, in presenza di alte concentrazioni di questa sostanza, la fistola può essere mantenuta pervia per un periodo di tempo paragonabile a quello che si ottiene con un'alta concentrazione di mitomicina. È stata pertanto dimostrata l'efficacia di questa sostanza. Inoltre, in un gruppo selezionato di pazienti affetti da glaucoma in stadio terminale, la suramina applicata durante e dopo l'intervento chirurgico è stata in grado di aumentare il tasso di sopravvivenza dei bleb di filtrazione. Non sono stati osservati effetti collaterali di tipo tossico associati all'impiego della suramina.
La mitomicina, applicata a varie concentrazioni, rappresenta il gold standard per quanto riguarda l'impiego durante la trabeculotomia. La mitomicina costituisce attualmente una buona opzione per le trabeculotomie ripetute e per tutte le altre forme complicate di glaucoma. L'utilizzo della mitomicina nei neonati e nelle procedure di emergenza è oggetto di discussione. Gli effetti collaterali sono frequenti e possono essere gravi, come nel caso dell'ipotonia cronica e dell'endoftalmite.