Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2) > Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2):71-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  GLAUCOMA 

Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2):71-8

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Neuroprotection of retinal ganglion cells in experimental models of glaucoma. A review

Woldemussie E.


PDF


Il glaucoma comprende un gruppo di affezioni caratterizzate dalla perdita graduale della vista e rappresenta una delle principali cause di cecità. La perdita della vista si verifica a seguito della degenerazione delle cellule gangliari retiniche e dei loro assoni. Sebbene l'eziologia del glaucoma non sia ancora completamente nota, l'elevazione cronica della pressione intraoculare costituisce uno dei fattori di rischio meglio conosciuti.
Di conseguenza, il trattamento principale del glaucoma è consistito nel controllo della pressione mediante farmaci o intervento chirurgico. Tuttavia, nonostante un corretto controllo della pressione intraoculare e visiva, i pazienti continuano a perdere la vista. In tempi recenti, la neuroprotezione delle cellule gangliari è stata proposta quale trattamento del glaucoma.
L'andamento cronico del glaucoma lo rende adatto a questo tipo di terapia. In questa rassegna vengono sottolineati i fattori responsabili della morte delle cellule gangliari.
Sono poi descritti i modelli sperimentali impiegati nello studio della malattia e le molecole che si sono dimostrate provviste di attività neuroprotettiva in questi modelli.

inizio pagina