![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
GLAUCOMA
Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2):61-70
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Genetica del glaucoma primario ad angolo aperto. Variabilità fenotipica nelle mutazioni più comuni del gene Miocillina
Angius A.
Il glaucoma primario ad angolo aperto rappresenta la principale causa di cecità nei paesi industrializzati. Questa patologia può essere suddivisa, sulla base dell'età di insorgenza, in una forma adulta che si manifesta in soggetti di età >40 anni e una giovanile che si sviluppa prima dei 40 anni. Il primo locus associato alla malattia, GLC1A, è stato localizzato sul cromosoma 1q23-q25. Il gene associato al locus GLC1A è stato identificato e codifica una proteina chiamata Miocillina. Sono state individuate numerose mutazioni in popolazioni di varia origine etnica che coprono circa il 3% dei casi presenti nella popolazione generale. Le mutazioni più comuni sono: Gly364Val, Gln368stop, Thr377Met, 386ins397, Tyr437His e Ile477Asn. La maggioranza di esse causa un glaucoma con fenotipo giovanile severo e valori pressori elevati con alta penetranza della malattia. La mutazione più comune è la Gln368stop. L'analisi molecolare in 4 gruppi etnici differenti ha messo in evidenza un effetto fondatore comune. Il fenotipo clinico dei pazienti Gln368stop è ben controllato dalla terapia medica e causa cecità solo in tarda età. Le differenze nella manifestazione fenotipica della Gln368stop sono da attribuirsi probabilmente ad un meccanismo lento e progressivo dovuto alla differente struttura della proteina che può essere eliminata rapidamente producendo come effetto una riduzione del normale prodotto proteico. La mutazione Gln368stop e l'avanzare dell'età sono due importanti fattori di rischio e, inoltre, il grande numero di portatori sani e affetti negli stessi gruppi di età indica che altri fattori genetici e/o non genetici sono sicuramente necessari per lo sviluppo della malattia.