Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2) > Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2):53-60

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  GLAUCOMA 

Minerva Oftalmologica 2002 June;44(2):53-60

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Myocilin and its role in primary open-angle glaucoma

Ohlmann A., Tamm E. R.


PDF


Mutazioni sopravvenute a carico del gene della miocilina sono responsabili del glaucoma giovanile a angolo aperto di tipo ereditario autosomico dominante e di alcune forme di glaucoma primitivo ad angolo aperto che si osservano nell'adulto. La miocilina è una glicoproteina di origine cellulare con un peso molecolare di 55-57 kDa, che può formare dimeri e multimeri. La sua struttura è composta di un settore miosina-like, un settore dell'olfactomedina e uno zipper della leucina. Nei pazienti con glaucoma primitivo ad angolo aperto, la maggior parte delle mutazioni è situata nel settore dell'olfactomedina, una regione altamente conservata in molte specie. A livello oculare, la miocilina viene prodotta in quantità apprezzabili nella rete trabecolare, nella sclera, nel corpo ciliare e nell'iride e in quantità minori nella retina e all'estremità del nervo ottico. La miocilina prodotta dalle cellule viene pure ritrovata nell'umor acqueo. In corrispondenza dell'angolo della camera dell'occhio, la miocilina è strettamente associata con le strutture fibrillari della matrice extracellulare, che si ritrovano nella regione cribriforme della rete trabecolare. La miocilina si lega specificatamente al settore HepII della proteina della matrice, la fibronectina. La miocilina ricombinante aumenta la resistenza all'efflusso della rete trabecolare nelle colture d'organo perfuse dei segmenti anteriori dell'occhio. Nelle colture di cellule della rete trabecolare, il desametazone è in grado di indurre l'espressione di miocilina con la stessa rapidità con cui i pazienti sviluppano un'ipertensione oculare dopo terapia steroidea. La miocilina può essere indotta anche dal fattore ß-1 della crescita e da stress di tipo meccanico. I topi deprivati di miocilina non mostrano alcun particolare fenotipo. Ciò fa ritenere che il glaucoma secondario a mutazione del gene della miocilina non è causato da una perdita della funzione della miocilina. Alcuni dati sperimentali indicano che la miocilina mutata non viene secreta, ma si accumula all'interno delle cellule della rete trabecolare. L'accumulo della miocilina potrebbe alterare la funzione della rete trabecolare, che, a sua volta, aumenterebbe la resistenza all'efflusso e condurrebbe, infine, al glaucoma.

inizio pagina