![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Minerva Oftalmologica 2000 September-December;42(3-4):47-50
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cromo, acido nicotinico, vitamine P e C: effetti di una loro associazione sugli indici perimetrici nei pazienti miopi
Migliorini R., Taverniti L.
Obiettivo. Valutare gli effetti di un'associazione di cromo, niacina, bioflavonoidi e vitamina C, sulla sensibilità retinica di pazienti affetti da miopia bilaterale compresa tra -5 e - 12 diottrie.
Metodi. Indagine comparativa randomizzata, eseguita presso l'Istituto di Oftalmologia dell'Università di Roma «La Sapienza», lo studio è stato eseguito su 70 pazienti, 30 maschi e 40 femmine, di età compresa tra i 30 ed i 55 anni, divisi in due gruppi, 35 trattati e 35 utilizzati come controllo, affetti da miopia bilaterale compresa tra -5 e - 12 diottrie, esenti da altre patologie oculari, con acuità visiva non inferiore a 6/10, esenti da malattie sistemiche che possono compromettere la dinamica circolatoria (diabete, grave arteriosclerosi, ipertensione arteriosa). Trentacinque pazienti sono stati trattati per 120 giorni con l'associazione di cromo (100 mcg), Acido Nicotinico, (24 mg), vitamina P (96 mg), vitamina C (80 mg), 35 pazienti non sono stati trattati e sono stati utilizzati come controllo. Prima del trattamento ed al termine di esso sono stati eseguiti i seguenti esami: acuità visiva, campo visivo mediante perimetria automatica (Humphrey 750, prog. 30.2), tono oculare mediante tonometria ad applanazione, fondo oculare mediante retinoscopia indiretta.
Risultati. Nel gruppo trattato si è avuta una riduzione statisticamente significativa dei due indici perimetrici presi in esame (MD e PSD), correlati con l'età, il grado di miopia, ed il valore iniziale della fluttuazione a breve termine, mentre i valori foveolari, l'acuità visiva ed il tono oculare non si sono modificati significativamente.
Conclusioni. Gli Autori auspicano l'impiego di tale associazione nel trattamento di pazienti miopi con funzionalità retinica compromessa.