![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Oftalmologica 2000 September-December;42(3-4):41-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La fenestrazione della guaina del nervo ottico (Indicazioni e tecniche chirurgiche)
Bernardini F., Ravazzoni L., Guglielminetti E.
Obiettivo. Rivalutazione delle indicazioni e delle tecniche chirurgiche della fenestrazione della guaina del nervo ottico (ONSF) e delle sue complicazioni.
Metodi. Discussione della letteratura e analisi retrospettiva dei risultati di una serie di 17 pazienti, sottoposti a ONSF, mediante cantotomia mediale come descritto da Kersten e Kulwin, presso l'Università di Cincinnati.
Risultati. La nostra esperienza su 17 occhi di 14 pazienti affetti da Pseudotumor Cerebri (PTC) e da Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore non Arteritica (NAION) e sottoposti ad intervento di ONSF non ha mostrato in nessun caso un peggioramento del visus dopo l'intervento, ma solamente transitori disturbi della motilità e della pupilla. Questa tecnica si è rivelata efficace e sicura non solo nel trattamento del PTC , ma anche nel trattamento della forma progressiva di NAION.
Conclusioni. La ONSF è più sicura quando viene praticata tramite una cantotomia laterale ed è efficace nell'arrestare o nel ripristinare la perdita di acuità visiva nei pazienti affetti non solo da pseudotumor cerebri, ma anche dalla forma non progressiva di NAION.