Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 2000 September-December;42(3-4) > Minerva Oftalmologica 2000 September-December;42(3-4):33-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Oftalmologica 2000 September-December;42(3-4):33-40

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Risposta della superficie oculare alla istillazione cronica di latanoprost

Guglielminetti E., Barabino S., Monaco M., Mantero S., Rolando M.


PDF


Obiettivo. Scopo di questo studio è la valutazione degli effetti sulla superficie oculare dell'uso topico di latanoprost 0,005% in pazienti con glaucoma primario ad angolo aperto.
Metodi. Sono stati inclusi nel gruppo di studio 14 pazienti, 7 maschi di età media di 70 anni (range: 65-85 anni). Ad ogni paziente, dopo un periodo di wash-out di due settimane, è stata instillato una goccia di latanoprost 0,005% in entrambi gli occhi una volta al giorno per un periodo di 4 mesi. Oltre ai normali esami di routine oftalmologici, sono stati sottoposti al test di Cochet-Bonnet, al test da carico con fluoresceina al 5%, e alla citologia ad impressione. Inoltre i pazienti hanno compilato un questionario per valutare l'accettabilità del prodotto. La brush-citology congiuntivale è stata usata per quantificare HLA-DR, marcatore di membrana espresso in condizioni di infiammazione, con tecniche di immunoistochimica.
Risultati. Dei 14 pazienti esaminati, uno è stato escluso dallo studio dopo il primo controllo ad un mese dall'inizio dello studio, a causa di sintomi sistemici; nei restanti non si sono evidenziate differenze statisticamente significative rispetto al gruppo di controllo per quanto riguarda la sensibilità corneale, la citologia ad impressione e le colorazioni con fluoresceina al 5%. L'analisi immunoistochimica ha evidenziato invece un netto incremento nell'espressione del HLA-DR nei pazienti in terapia con latanoprost rispetto al gruppo di controllo.
Conclusioni. I pazienti in terapia con il latanoprost hanno dimostrato un'ottima accettabilità del farmaco pur presentando segni di processi infiammatori. L'effetto a lungo termine di questo farmaco non è noto.

inizio pagina