Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 1999 June;41(2) > Minerva Oftalmologica 1999 June;41(2):93-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ATTI III CONGRESSO DEL GRUPPO ITALIANO PER LO STUDIO DELL'IPOVISIONE (GISI) (Roma, 7 dicembre 1995) 

Minerva Oftalmologica 1999 June;41(2):93-6

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Metodologia di valutazione della capacità di lettura nel paziente ipovedente

Limoli P. G., D’Amato L., Giulotto A., Franzetti M., Carella A.


PDF


La lettura è una delle più rappresentative espressioni della funzione visiva per vicino. Inoltre i pazienti ipovedenti riferiscono tra le esigenze prioritarie quella di ripristinare se possibile la capacità di lettura.
Risulta dunque fondamentale all'interno del processo riabilitativo poter individuare la metodologia più indicata per poter valutare i progressi compiuti dal paziente.
Gli Autori descrivono la metodologia utilizzata dopo sette anni di esperienza clinica.

inizio pagina