Home > Riviste > Minerva Ophthalmology > Fascicoli precedenti > Minerva Oftalmologica 1999 March;41(1) > Minerva Oftalmologica 1999 March;41(1):5-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Oftalmologica 1999 March;41(1):5-8

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Inquadramento clinico delle malformazioni orbito-palpebrali, con particolare riferimento al trattamento delle ptosi palpebrali e dell’epicanto

Di Leo A., Cavallini M., Giovannini U. M., Baruffaldi Preis F. W., Colonna M. R.


PDF


Statistiche recentemente acquisite dai dati ISTAT sulle malformazioni congenite hanno mostrato che l'incidenza di quest'ultime è compresa tra l'1,43-1,58% e lo 0,21% di queste riguardano l'estremo cefalico lo 0,18% gli arti e lo 0,30 il sistema genito-urinario su 9000 bambini nati in un anno.
Le malformazioni orbito-palpebrali sono una delle più importanti malformazioni che riguardano l'estremo cefalico ed in questo lavoro gli Autori presentano la loro esperienza nel trattamento chirurgico maturata presso il dipartimento di Chirur-gia Plastica e Ricostruttiva, Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano.
Le malformazioni orbito-palpebrali causano alcune volte problemi di ordine estetico, ma più spesso funzionale.
Queste malformazioni spesso sono manifestazione di sindromi più complicate che riguardano il distretto maxillofacciale (dismorfismi cranio-facciali) ed altri organi.

inizio pagina