![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MR GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA
Quadrimestrale
pISSN 1827-1995
eISSN 1827-1871
NORME PER GLI AUTORI
Il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa è la rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER).
Il Giornale esce in fascicoli bimestrali.
Il Giornale pubblica preferibilmente articoli su invito; è comunque possibile inviare contributi alla rivista.
Istruzioni per i più frequenti tipi di lavori pubblicati sulla rivista:
• Editoriali, su invito, devono riguardare un argomento di grande rilevanza in cui l’Autore esprime la sua opinione personale. Sono ammesse non più di 1000 parole e fino a 15 voci bibliografiche.
• Articoli originali, di un massimo di 7000 parole e 60 voci bibliografiche, redatti secondo il seguente ordine: introduzione; materiali e metodi; risultati; discussione e conclusioni, eventuali ringraziamenti, indicazioni di eventuali finanziamenti e di eventuali convegni ove il materiale sia stato presentato.
• Review, relative ad uno specifico argomento, di ricerca di base o di clinica, di un massimo di 8500 parole e 100 voci bibliografiche, aggiornate ai più recenti contributi della letteratura.
• Casi clinici, relativi alla descrizioni di casi o situazioni di particolare interesse, di un massimo di 3500 parole e 30 voci bibliografiche.
• Note di terapia e di tecnica, relative a nuovi farmaci e nuove metodologie o modifiche di metodologie già esistenti con un massimo di 3500 parole e 30 voci bibliografiche.
• Articoli speciali, sulla storia della medicina, sugli aspetti gestionali-organizzativi, sulla politica sanitaria o sociale, sull’etica, sulla didattica, nell’ambito della medicina fisica e riabilitativa oppure argomenti relativi ad altre discipline che possono rivestire interesse per il mondo della riabilitazione, di un massimo di 5000 parole e 20 voci bibliografiche.
• Lettere al Direttore, relative o a contributi pubblicati in precedenza, o a brevi puntualizzazioni su temi che al momento rivestono un interesse particolare, di un massimo di 700 parole, e 5 voci bibliografiche.
Per ogni contributo deve essere indicato il titolo, nome, cognome, affiliazione di tutti gli autori, indirizzo completo di un Autore di riferimento per la corrispondenza.
Gli articoli originali ed i casi clinici devono essere corredati di un riassunto, di 250 parole al massimo, in cui vengono sintetizzati obiettivi, metodi e risultati.
Le voci bibliografiche devono essere citate nel testo, con numeri arabi in ordine progressivo, e riportate nello stesso ordine in bibliografia. Le voci debbono essere riportate secondo il formato approvato dall’International Committee of Medical Journal Editors.
Le tabelle e le figure, devono essere inviate in file separati dal testo, corredate di didascalia e numerate rispettivamente in cifre romane e arabe,. Le tabelle e le figure devono essere richiamate nel testo in ordine consecutivo.
Gli articoli dovranno essere accompagnati da richiesta di pubblicazione nel Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, e da una dichiarazione dell’Autore di riferimento, fatta a nome di tutti gli autori, in cui si attesta che l’articolo è originale, non è stato inviato ad altra rivista e che non è stato pubblicato in precedenza.
La Direzione si riserva di accettare i contributi giudicati meritevoli, e di pubblicarli secondo criteri di pertinenza rispetto all’argomento generale cui è dedicato il fascicolo; non è quindi prioritario il criterio cronologico con cui vengono accettati i lavori. La Direzione si riserva di valutare sulla misura e collocazione di tabelle e figure.
La pubblicazione è gratuita. Estratti dei lavori saranno inviati agli autori che ne faranno richiesta all’Editore.
I lavori vanno inviati collegandosi al sito www.minervamedica.it e accedendo alla sezione “Online submission”. Accedendo per la prima volta, è necessario creare un account cliccando su “Create new account”. Dopo aver creato l’account, è possibile iniziare la sottomissione attraverso la piattaforma online. Per loggarsi, basta inserire username e password e cliccare su “Login” seguendo le istruzioni per la sottomissione di un nuovo manoscritto.
Altri tipi di contributi come brevi comunicazioni, relative ad eventi, attività, iniziative che possono rivestire interesse per il mondo della riabilitazione, di un massimo di una pagina dattiloscritta vanno inviati direttamente al Direttore od a uno dei Direttori Associati.