![]() |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LETTERATURA INTERNAZIONALE: FOCUS ON E COLLEGAMENTI CON LA STAMPA INTERNAZIONALE
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2018 December;32(3):87-90
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Interferenza della paura del dolore nel processo riabilitativo
Antonino M. PREVITERA 1, Emilia BRUNETTI 1, Rossella PAGANI 1, Fabrizio GERVASONI 2 ✉, Paolo MASTROMARCHI 1, Carlo NEBULONI 1
1 Dipartimento di Scienze della Salute, Ospedale San Paolo, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia; 2 A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco, Ospedale “Luigi Sacco”, Milano, Italia
INTRODUZIONE: La paura del dolore è associata a disabilità e all’evitamento anticipatorio di movimenti e attività ritenuti rischiosi. Paura e dolore sono correlati sia dal punto di vista clinico, sia neurofisiologico, in quanto condividono alcune aree del sistema nervoso centrale, come amigdala e grigio periacqueduttale. L’obiettivo di questo studio è analizzare, attraverso una revisione della più recente letteratura, la correlazione tra paura e dolore al fine di ottimizzare il percorso riabilitativo del paziente.
ACQUISIZIONE DEI DATI: È stata condotta una revisione della bibliografia che ha individuato 16 articoli rilevanti.
SINTESI DEI DATI: Dall’analisi degli articoli selezionati emerge che la paura del dolore si associa a evitamento anticipatori nonostante una risposta analgesica endogena contestuale. Questa risposta è via via generalizzata a tutti i movimenti ritenuti rischiosi favorendo la disabilità. Anche gli individui sani sembrano manifestare atteggiamenti di evitamento nei confronti di attività ritenute algogene.
CONCLUSIONI: I risultati suggeriscono che la paura del dolore sia correlata con lo sviluppo di dolore cronico e che l’approccio riabilitativo non possa trascurare questi aspetti.