![]() |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO SPECIALE
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2018 August;32(2):79-84
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Appropriatezza in riabilitazione
Dario GUERINI ROCCO ✉
Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria, Trescore Balneario (FERB), ASST Bergamo Est, Seriate, BG, Italia
L’appropriatezza non è un insieme preordinato di interventi da eseguire, ma un processo dinamico in cui si cerca di stabilire dei criteri
adeguati per svolgere le attività sanitarie. In letteratura sono riportate numerose definizioni di appropriatezza, la più riconosciuta è quella RAND che compara i rischi a benefici. Si distingue in sanità l’appropriatezza clinica e organizzativa. L’appropriatezza è utilizzare le prestazione che danno miglior beneficio al paziente con i minor costi, per cui la fondazione GIMBE considera l’appropriatezza necessaria per salvare il Sistema Sanitario
Nazionale. I principi di appropriatezza si avvalgono di indicazioni nazionali integrate poi da disposizioni normative regionali. I principali documenti di riferimento sono Le Linee guida di Riabilitazione 1998 e il piano di Indirizzo di Riabilitazione, LEA 2001 e 2017, Decreto di appropriatezza e le Leggi regionali di riferimento al piano organizzativo delle riabilitazioni. Un riferimento va fatto anche a una corretta rendicontazione delle prestazioni riabilitative in base non solo alla patologia, ma alla disabilità. Vengono riportate esperienze regionali (Lombardia, Toscana Liguria e Emilia Romagna) come contributo al miglioramento delle prestazioni riabilitative in modo appropriato. Per definire l’appropriatezza occorrono dati e indicatori di appropriatezza. Il processo di appropriatezza non è quindi statico e composto da dogmi immutabili, ma un processo dinamico sempre in evoluzione con implicazioni cliniche, organizzative, economiche, legislative, etiche.
KEY WORDS: Appropriatezza - Riabilitazione - Legislatura