![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2016 December;30(4):275-6
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Prosthetic Mobility Questionnaire: una nuova misura di outcome per valutare la mobilità dei soggetti con amputazione di arto inferiore
Marco MONTICONE 1, Andrea GIORDANO 2, Barbara ROCCA 1
1 UO di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria, Istituto Scientifico di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS, Pavia, Italia; 2 UO di Bioingegneria, Istituto Scientifico di Veruno, Fondazione S. Maugeri, IRCCS, Novara, Italia
OBIETTIVO: L’amputazione di arto inferiore rappresenta una condizione clinica che crescerà enormemente nei prossimi decenni. Appare rilevante definire nel modo più accurato possibile l’impatto delle amputazioni di arto inferiore sulle attività della vita quotidiana e la qualità di vita percepita
METODI: Il campione di studio è stato costituito da 100 adulti, amputati unilaterali di arto inferiore a livello transfemorale o transtibiale a causa di diabete, arteriopatia periferica o trauma ai quali era stata prescritta una protesi modulare. Utilizzando l’analisi di Rasch, è stato verificato se un insieme di 14 item selezionato a priori potesse costituire una nuova scala di valutazione della mobilità dei soggetti con amputazione di arto inferiore.
RISULTATI: Le analisi compiute hanno permesso la definizione del Prosthetic Mobility Questionnaire (PMQ), dotato di 12 items e di soddisfacenti proprietà psicometriche.
CONCLUSIONI: Il PMQ appare una promettente misura di outcome, dotata di solide proprietà psicometriche.