Home > Riviste > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Fascicoli precedenti > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2016 March;30(1) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2016 March;30(1):38-48

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASE REPORT ED ESPERIENZE CLINICHE   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2016 March;30(1):38-48

Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il trattamento del dolore in ambito ortopedico e riabilitativo

R. VILLAMINAR 1, D. FORNASARI 2, S. FARINA 3, U. LEGGIO 3, P. VASSETTI 4, C. CAFORA 4, A. LIMONTA 5, F. LAZZARO 6, M. EVANGELISTA 7, 8, R. DE VITIS 8, 9, A. MILITERNO 8, 9, V. CILLI 10, F. FANFANI 9, 10, N. COSENTINO 11, A. MATTIODA 11, S. TOSCANO 12, S. PAMINI 12, A. ACERRA 13, G. DEINITE 14, O. RAGUSA 15, R. MAZZOCCO 16, P. GHIGGIO 17

1 Reparto di Riabilitazione, Casa di Cura di Abano Terme, Padova, Italia; 2 Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia; 3 Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria, Servizio di Fisiatria, Ospedale Maggiore di Crema, Crema, Italia; 4 Reparto di Medicina del Dolore, Ospedale San Giuliano, Giugliano in Campania, Napoli, Italia; 5 Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, Azienda Ospedaliera “A. Manzoni”, Lecco, Italia; 6 Unità Operativa di Ortopedia Oncologica, Istituto Ortopedico “Gaetano Pini”, Milano, Italia; 7 Unità Operativa di Terapia del Dolore, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 8 Complesso Integrato Columbus, Roma, Italia; 9 Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Chirurgia della Mano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 10 Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 11 Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale, Presidio Ospedaliero “Beata Vergine Consolata”, San Maurizio Canavese, Torino, Italia; 12 Modulo Organizzativo di Riabilitazione, Ospedale di Argenta, Argenta, Ferrara, Italia; 13 Ambulatorio di Terapia del Dolore, Ospedale di Tarquinia, Tarquinia, Viterbo, Italia; 14 Centro di Riabilitazione Neuromotoria “Papa Giovanni XXIII”, Pianezza, Torino, Italia; 15 Recupero Rieducazione Funzionale ASL TO 4, Venaria Reale, Torino, Italia; 16 Unità Operativa Complessa di Riabilitazione, Ospedale “A. Cardarelli”, Campobasso, Italia; 17 Struttura Operativa Complessa di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia della Mano, ASL TO 4, Ivrea, Torino, Italia


PDF


Il dolore in ambito ortopedico e riabilitativo si manifesta in presenza di una malattia degenerativa e/o infiammatoria e si accentua con il progredire della patologia di cui è affetto il paziente, o persiste nonostante la guarigione. Il dolore cronico influenza il comportamento motorio e diviene quindi concausa della cronicizzazione del dolore stesso, con sviluppo di compensi e strategie motorie viziate. Il trattamento del dolore costituisce quindi, insieme al recupero della funzionalità, uno dei principali obiettivi del progetto riabilitativo. La terapia farmacologica del dolore può essere condotta sia con trattamenti sistemici che, quando il dolore è localizzato e superficiale, con trattamenti topici di comprovata efficacia, caratterizzati da una intrinseca maggiore tollerabilità. Lidocaina cerotto 5% (LC5) è un farmaco topico che agisce stabilizzando i potenziali d’azione delle piccole fibre sensitive superficiali attraverso il blocco dei canali al sodio voltaggio dipendenti, responsabili della trasmissione dell’impulso nervoso dalla periferia al sistema nervoso centrale, meccanismo presente sia in caso di dolore di tipo neuropatico che nocicettivo. Allo stato attuale, la letteratura internazionale riporta consistenti evidenze cliniche rispetto all’utilizzo di LC5 nell’ambito del dolore neuropatico localizzato, ma poco è stato scritto a supporto del suo utilizzo in caso di dolore superficiale di tipo muscoloscheletrico. I casi clinici esposti sono caratterizzati da un’ampia varietà di condizioni cliniche associate a dolore acuto o cronico, di origine neuropatica o muscoloscheletrica. LC5, somministrato come monoterapia o in associazione a farmaci sistemici, ha in tutti i casi determinato un veloce controllo della sintomatologia algica, accelerando al contempo il recupero della funzionalità. Tali evidenze dovranno essere confermate da appropriate esperienze cliniche nei vari contesti di dolore localizzato superficiale, di comune riscontro nella pratica ortopedica e riabilitativa.

inizio pagina