Home > Riviste > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Fascicoli precedenti > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 December;28(3) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 December;28(3):115-9

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ESPERIENZE CLINICHE   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 December;28(3):115-9

Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Quando il dolore è localizzato: dalla testa ai piedi, un viaggio lungo il corpo. Opportunità terapeutiche ed esperienze cliniche in medicina e riabilitazione

Gatto G.

Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, Potenza, Italia


PDF


La medicina riabilitativa è medicina, terapia e ripristino della funzione ed in quest’ambito il dolore è spesso sinonimo di disfunzione, che pesantemente interferisce con le attività quotidiane. Spesso si tratta di un dolore neuropatico, localizzato in specifiche aree del corpo superficiali, condizione quindi che si presta ad un trattamento farmacologico di tipo topico. Questo approccio farmacologico ha il vantaggio di evitare gli effetti collaterali tipici dei farmaci sistemici, che spesso gravano sul paziente compromettendone la qualità di vita e l’aderenza alla terapia prescritta. Infatti, in caso di dolore neuropatico localizzato, le linee guida internazionali suggeriscono il trattamento topico con Lidocaina cerotto 5%, in base alle peculiari caratteristiche di efficacia e sicurezza. I casi raccolti, accomunati dalla presenza di dolore neuropatico localizzato agli arti superiori e inferiori, descrivono una variegata esperienza ambulatoriale di medicina riabilitativa. Tutti i pazienti sono stati trattati con Lidocaina cerotto 5% come monoterapia farmacologica, spesso associandola a trattamenti di tipo fisico ed a programmi fisioterapici. Nei casi da noi trattati, Lidocaina cerotto 5% ha sempre determinato un buon controllo del sintomo dolore in assenza di eventi avversi, svolgendo un ruolo sinergico e complementare rispetto al programma di riabilitazione.

inizio pagina