![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 August;28(2):63-8
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I farmaci nella riabilitazione delle persone con esiti di trauma cranico e di grave cerebrolesione acquisita: alcuni approfondimenti
De Tanti A., Saviola D.
Centro Cardinal Ferrari, Istituto di Riabilitazione, S. Stefano, Fontanella, Parma
La corretta presa in carico di persone con esiti di trauma cranioencefalico (TCE) e grave cerebrolesione acquisita (GCA) lungo tutta la filiera di cura, che va dalla fase acuta fino al momento del reinserimento socio-familiare e lavorativo, richiede competenza elevata nell’utilizzo di un grande numero di categorie di farmaci. In questo lavoro proponiamo una review delle premesse teoriche e dei principi applicativi nel trattamento di alcune problematiche fondamentali e peculiari delle GCA, dalla cui soluzione può dipendere l’esito del nostro progetto riabilitativo e, di conseguenza, la qualità di vita di questi pazienti e delle loro famiglie. I temi che vengono trattati riguardano i disordini della coscienza, i disturbi comportamentali “per difetto” e per “eccesso”, l’iperattività parossistica del sistema simpatico, la spasticità generalizzata e la cefalea post-traumatica.