![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2011 August;25(4):157-73
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I presidi residenziali di riabilitazione: le norme e le indicazioni nazionali
Simoncelli M. 1, Pesaresi F. 2
1 Responsabile UOSD Medicina Riabilitativa Fano, AO “OO.RR. Marche Nord”, Fano, Pesaro 2 Direttore di Zona Senigallia, ASUR Marche, Senigallia, Ancona
Questo articolo si propone di fare il punto sulle leggi e sugli atti ministeriali che regolano l’istituzione e l’organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione*, strutture residenziali aventi il compito di erogare prestazioni riabilitative in regime di degenza diurna e continuativa. Sebbene la realizzazione e le modalità di organizzazione e funzionamento dei Presidi di Riabilitazione siano oggi, con il federalismo sanitario, competenza delle Regioni, riteniamo comunque che il riordino sistematico e l’analisi obiettiva, delle numerose norme nazionali che in questi ultimi anni si sono occupate dell’argomento (Tabella I) possano costituire un importante materiale di riferimento mirato a garantire nell’ambito delle diverse realtà regionali una certa omogeneità organizzativa, nonché una giusta uniformità di offerta. Per semplicità di lettura le norme sui presidi residenziali di riabilitazione sono state selezionate e raccolte, con l’indicazione della rispettiva fonte, in singoli argomenti.