![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2011 April;25(2/3):96-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il programma fisioterapico post-tossina: fattibilità di un protocollo di trattamento intensivo
Maoret A. R. 1, Filippi M. 1, Di Pietro R. 2, Sicola E. 2
1 Unità di Riabilitazione Pediatrica, Ospedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia, Italia 2 Istituto Scientifico Stella Maris, Pisa, Italia
Al fine di ottimizzare l’effetto del trattamento farmacologico con tossina botulinica all’arto superiore del bambino con emiplegia infantile è necessario associare un adeguato trattamento fisioterapico. Nello studio analizzato viene proposto un protocollo di trattamento intensivo, combinato fisioterapico ortesico, individualizzato, in relazione all’espressività del difetto, all’architettura della funzione, ma anche alla presenza ed influenza delle componenti bottom up, all’entità del disturbo sensitivo e percettivo, alla rappresentazione, all’età, genere e personalità del bambino/a, ragazzo/a sottoposti al trattamento farmacologico. Il programma fisioterapico condotto per 24 settimane nei centri riabilitativi di diverse località italiane differenziava una prima fase “muscolare”, orientata alla correzione della performance, compatibilmente con la modificabilità distrettuale ipotizzata ed una seconda fase “funzionale” che privilegiava invece l’utilizzo del “gesto modificato appreso” in attività prassiche bimanuali. L’applicazione del protocollo, che ha permesso il confronto continuo fra “professionisti esperti”, promotori dello studio e professionisti dei centri riabilitativi distrettuali, ha incontrato il consenso dei bambini e ragazzi coinvolti nello studio e delle loro famiglie per le significative ricadute nelle attività; della vita quotidiana.