![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CONTRIBUTI SULLE NUOVE TECNOLOGIE E LA ROBOTICA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2011 February;25(1):54-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La riabilitazione assistita da piattaforme tecnologiche innovative. Il ruolo dell’Health Technology Assessment (HTA)
Saccavini M.
U.O.C. Degenza di Medicina Riabilitativa, Dipartimento di Medicina Riabilitativa, Azienda ULSS9 - Treviso S.I.M.F.E.R. Sezione di Semeiotica Strumentale in Riabilitazione
La diffusione di tecnologie e procedure avanzate ed innovative nel settore riabilitativo, ha indotto i sistemi sanitari ad attivare metologie d’analisi del prodotto con lo scopo di documentarne l’efficacia ed il rendimento.
L’impatto mediatico e la pressione tecnologica comportano per gli operatori sanitari una progressiva richiesta di chiarimenti neutri, finalizzati all’operatività clinica ma anche alla precisazione delle fasi dei costi e degli sviluppi
organizzativi. L’Health Technology Assessment (HTA) si occupa della programmazione sanitaria e funge da
organizzazione di servizio per lo studio delle tecnologie sanitarie innovative. L’acronimo HTA significa letteralmente “valutazione delle tecnologie sanitarie”. Il termine tecnologia assume, in questo contesto una valenza larga, comprendendo le tecnologie, le procedure medico-chirurgiche, i protocolli d’intervento e di assistenza, le applicazioni informatiche e lo
studio dei sistemi organizzativi e gestionali.