![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):75-83
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Rilevanza clinica del concetto McKenzie in relazione alla biomeccanica del disco intervertebrale lombare
Minacci M., Serafini F., Testa M.
Unità di Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova, Campus di Savona
L’obiettivo di questo revisione, condotta utilizzando medline come banca dati, è di indagare il comportamento del nucleo polposo durante i movimenti di flessione ed estensione del rachide, al fine di verificare la validità del concetto biomeccanico per il quale il nucleo si sposterebbe anteriormente durante l’estensione e viceversa durante la flessione. Per uno studio più approfondito sul comportamento biomeccanico del disco è stata condotta un’ulteriore ricerca sui cambiamenti della pressione intradiscale in relazione a specifiche attività, posture o esercizi.
La maggior parte degli studi afferma che nei dischi sani il nucleo polposo tende a spostarsi anteriormente durante l’estensione e posteriormente durante la flessione. Un simile stereotipo non sarebbe adatto a descrivere la tendenza del nucleo dei dischi degenerati, il cui comportamento appare difficilmente prevedibile.