Home > Riviste > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Fascicoli precedenti > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):65-9

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):65-9

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’importanza della cultura di appartenenza nella riabilitazione globale del paziente mieloleso: analisi di una ricerca

Dibenedetto M. 1, Bovero A. 2, Arescaldino G. L. 3

1 A.O. San Giovanni Battista (TO) U.O. DCA 2 A.O. San Giovanni Battista S.C.D.U. Psiconcologia (TO) 3 A.O. Santa Corona U.O. USU Pietra Lg (SV)


PDF


Obiettivo. Scopo di questo studio è analizzare quanto la cultura d’appartenenza può interagire sui vissuti psichici ed emozionali di soggetti stranieri affetti da mielolesione post-traumatica completa.
Metodi. Lo studio è stato condotto presso l’U.S.U. (Unità Spinale Unipolare) dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (SV), utilizzando un campione composto da 10 soggetti extracomunitari e 10 soggetti di cittadinanza italiana. Il totale del campione esaminato, ha una diagnosi di mielolesione post-traumatica completa, una diagnosi psichiatrica secondo i criteri del DSM –IV TR ed ha seguito un trattamento farmacologico e psicologico.
Risultati. Alla visita di reclutamento, l’intero campione viene sottoposto alla Hospital Anxiety and Depression Scale (HAD), alla Beck Depression Inventory (BDI), alla Clinical Global Impressions (CGI), alla SF-36 Health Survey (SF-36), e alla Brief Cope che, saranno nuovamente somministrate dopo quattro mesi. Le rating scale evidenziano una diminuzione del livello dell’ansia e depressione nelle due popolazioni esaminate, in particolare modo nel gruppo appartenente alla nostra cultura; gruppo che dimostra di possedere una modalità d’adattamento più efficace nell’affrontare la “nuova” condizione di vita.
Conclusioni. Lo studio ha rilevato che la cultura di appartenenza ha un differente valore nelle due popolazioni esaminate e che quest’ultima può influire sull’adattamento della nuova condizione.

inizio pagina