Home > Riviste > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Fascicoli precedenti > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):55-63

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):55-63

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Adattamento psicologico e mielolesione: valutazione di un Intervento Psicoeducazionale di gruppo

Bonavera E. 1, Giorgi I. 1, Fizzotti G. 2, Marchioni M. 3, Manera M. 1, Monticone M. 3, Giovanazzi E. 3, Pistarini C. 2

1 Servizio di Psicologia Fondazione S. Maugeri IRCCS Pavia 2 U.O. Unità Spinale Fondazione S. Maugeri IRCCS Pavia 3 U.O. Riabilitazione Neuromotoria Specialistica Fondazione S. Maugeri IRCCS Lissone, Milano


PDF


Obiettivo. Sviluppare e valutare un Intervento Psicoedu-cazionale di gruppo mediante Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), volto al miglioramento dell’adattamento emotivo alla mielolesione, attraverso l’analisi dei costrutti di depressione, ansia, coping e autoefficacia. La mielolesione induce un drammatico e sconvolgente cambiamento della vita, evocando complesse manifestazioni psicologiche quali alterazioni dell’umore, dell’immagine del Sé, del modo di vivere la propria sessualità e della qualità di vita. L’utilizzo della Terapia Cognitivo-Comportamentale nella presa in carico riabilitativa del soggetto disabile ha la finalità di migliorare l’adattamento psico-comportamentale attraverso la gestione individuale dello stress, la promozione dell’adattamento emotivo, lo sviluppo di corrette abilità di coping e di efficaci strategie comportamentali.
Metodi. Sei soggetti (campione totale 18 soggetti, soddisfanti i criteri di inclusione: 9 soggetti, drop-out: 3 soggetti) ricoverati presso un Centro Riabilitativo ad alta specializzazione per la cura delle mielolesioni (Unità Spinale) sono stati sottoposti ad un trattamento psico-educazionale di gruppo della durata di nove settimane (una seduta alla settimana). Ogni soggetto è stato valutato pre e post intervento, mediante scale di valutazione della depressione (BDI), dell’ansia (AD-R), delle strategie di coping (COPE), dell’auto-efficacia (GPSE) e della disabilità (VFM). Tutti i soggetti inclusi sono stati sottoposti a Riabilitazione Neuromotoria. Al termine delle sessioni di CBT è stato distribuito un questionario per analizzare anche qualitativamente il percorso terapeutico.
Risultati. A livello quantitativo, i soggetti sottoposti al trattamento psico-educazionale hanno mostrato riduzione dei livelli di depressione e di ansia, miglioramento di specifiche abilità di coping (distacco comportamentale, distacco mentale e uso di droghe/alcool, umorismo) e funzionale (passaggi posturali, trasferimenti, uso di carrozzina, abbigliamento e stazione eretta). L’analisi qualitativa ha altresì confermato i positivi risultati registrati.
Conclusioni. La Terapia Cognitivo-Comportamentale di gruppo utilizzata in soggetti mielolesi si è dimostrata efficace nel ridurre il rilevante disagio psicologico conseguente all’evento traumatico, con positive ricadute a livello funzionale e nella consapevolezza della gestione della disabilità.

inizio pagina