Home > Riviste > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Fascicoli precedenti > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):37-45

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 March;22(1):37-45

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia dei trattamenti conservativi nella lombosciatalgia da ernia del disco: un esame della letteratura esistente

Monacelli E.

Formazione-Qualità-Urp Azienda Ospedaliera, Perugia


PDF


Lo scopo del lavoro è una revisione della letteratura sulle attuali conoscenze relative all’efficacia (effectiveness) delle terapie conservative non farmacologiche nell’ernia del disco conclamata. Sono state consultate Linee Guida internazionali e nazionali, revisioni sistematiche, studi originali (RCT e studi osservazionali) e abstract strutturati di trial clinici. Il lavoro inizia con una breve descrizione della patologia in questione, puntualizzando particolarmente la storia clinica naturale dell’ernia del disco lombare sintomatica, per passare poi alle attuali evidenze sull’efficacia delle terapie conservative in fase acuta. In quella subacuta vengono esaminate sia le evidenze relative al confronto tra chirurgia e fisioterapia, che quelle che confrontano tipi diversi di terapie conservative. È stata rivolta una particolare attenzione ai diversi livelli di qualità degli studi esaminati e alle metodologie utilizzate, per comprenderne il grado di attendibilità. Allo stato attuale delle conoscenze non esistono prove scientifiche di efficacia delle terapie conservative non farmacologiche, che nel complesso sono state studiate poco, pur essendoci alcuni studi che indicano la non-superiorità della chirurgia rispetto alla fisioterapia. Nel confronto tra alcune terapie conservative emergono ipotesi interessanti che necessitano di studi di conferma.

inizio pagina