Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

 

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3)

EDITORIALE  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):133-8

Preprint: è vera gloria?

Piero CAPPELLETTI *, Nicola BIZZARO, Romolo M. DORIZZI

Abstract HTML PDF

L’OSSERVATORIO  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):139-42

La determinazione della concentrazione urinaria di iodio nell’attività di monitoraggio della iodoprofilassi

Antonella OLIVIERI, Marcello BAGNASCO *

Abstract HTML PDF

RASSEGNA  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):143-53

Determinazione di profili autoanticorpali con metodi multiparametrici proteomici: impatto su prevenzione, diagnosi, monitoraggio e terapia personalizzata nelle malattie autoimmuni

Nicola BIZZARO *, Luigi CINQUANTA

Abstract HTML PDF

RASSEGNA  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):154-64

Aggiornamenti sui metodi di determinazione e potenzialità diagnostiche delle troponine cardiache

Aleksey M. CHAULIN *

Abstract HTML PDF

ARTICOLO ORIGINALE  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):165-72

Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione delle sindromi linfoproliferative croniche nell’ULSS7 della Regione Veneto: a che punto siamo?

Alessandra FALDA *, Lucia ZENI, Fosca SIVIERO, Antonio ANTICO

Abstract HTML PDF

ARTICOLO ORIGINALE  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):173-83

Reti cardiologiche per l’emergenza: ruolo dei marcatori cardiaci

Margherita MORANDINI *, Piero CAPPELLETTI

Abstract HTML PDF

ARTICOLO ORIGINALE  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):184-9

Gestione degli infortuni come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 e ss.mm.ii. in un laboratorio con un sistema di gestione per la sicurezza

Silvana GUZZO *, Roberta DI LOLLO

Abstract HTML PDF

RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):190-9

Hs-cTn nella prognosi di malattie diverse dalle sindromi coronariche acute e il caso della popolazione generale: raccomandazioni del GdS MM SIPMeL

Piero CAPPELLETTI *, Marco MORETTI, Massimiliano MANNO, Maria A. BURGIO, Elisabetta STENNER, Francesca VENEZIANI, Lucia MALLOGGI, Matteo CASSIN, Alessio GAMBONI, Margherita MORANDINI, Martina DI PIETRO, Jessica VIOLA, Giulio MARINO, Dina DI MARIA, Deborah MAZZEI, Daniela RUBIN, Gianni A. GALLI Gruppo di Studio sui Marcatori Miocardici (GdS MM) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)

Abstract HTML PDF

RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):200-8

Alcune certezze dell’incertezza di misura: nuova ISO 20914 e raccomandazioni SIPMeL

Marco PRADELLA *

Abstract HTML PDF

LETTERA  

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Settembre;17(3):209-12

Perché i medici chiedono gli esami di laboratorio? Un’esperienza italiana

Piero CAPPELLETTI *

HTML PDF

inizio pagina