![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Recommendations and guidelines
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2022 Jul 05
DOI: 10.23736/S1825-859X.22.00146-3
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ormone anti-Mülleriano e infertilita’
Marina VITILLO 1, Renato TOZZOLI 2, 3 ✉
1 UOC Patologia clinica, Dipartimento dei Laboratori, Ospedale San Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma, Italy; 2 Laboratorio Analisi Chimico-cliniche e Microbiologia, Ospedale Villa Salus, Venezia, Italy; 3 Unità di Endocrinologia, Policlinico San Giorgio, Pordenone, Italy
L'ormone circolante anti-Mülleriano (AMH) è considerato il migliore biomarcatore per la valutazione della riserva ovarica, più affidabile di altri criteri come l'età, la conta dei follicoli antrali o i livelli di ormone follicolo-stimolante (FSH). È una glicoproteina prodotta dalle cellule della granulosa dei follicoli ovarici e riveste un ruolo fondamentale nella regolazione dello sviluppo del follicolo durante la vita fetale e adulta. Diverse generazioni di test ELISA sono state utilizzate dagli anni '90 per la misura dell’AMH. Più recentemente sono state introdotte metodiche automatizzate in chemiluminescenza che utilizzano per lo più anticorpi diretti verso la pro region e la mature region dell’AMH e quindi rilevano la presenza di entrambe le forme circolanti proAMH e AMHN,C. I nuovi metodi presentano elevati livelli di precisione, linearità delle determinazioni e, sebbene manchi uno standard internazionale di riferimento, un’ottima correlazione per concentrazioni al di sopra di 1 ng/ml. La maggiore sensibilità delle metodiche automatizzate consente di distinguere nel gruppo di donne con un valore di conta dei follicoli antrali 0-7, coloro che hanno maggiori possibilità di procreare. Nel complesso, le caratteristiche descritte e i tempi ridotti di esecuzione dei metodi automatizzati, favoriscono l’uso della misura dell’AMH nei centri per la riproduzione medicalmente assistita e in donne giovani con patologie neoplastiche per il prelievo e la conservazione dei follicoli prima della chemioterapia. I livelli di AMH aumentano in donne con sindrome dell’ovaio micropolicistico.
KEY WORDS: Anti-Müllerian hormone; AMH; Fertility treatment; Ovarian reserve; Micropolicistic ovary; Menopause