![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Feb 10
DOI: 10.23736/S1825-859X.21.00089-X
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La calprotectina sierica: marcatore emergente di artrite reumatoide
Maria INFANTINO ✉, Mariangela MANFREDI
Laboratorio di Immunoallergologia, Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze, Italia
Studi recenti hanno messo in evidenza come la calprotectina sierica possa essere considerata un marcatore emergente di infiammazione e di risposta alle terapie con farmaci biologici. La molecola è coinvolta nel reclutamento delle cellule infiammatorie attraverso l’interazione con le cellule endoteliali e riflette il grado di infiammazione locale nelle articolazioni piuttosto che l’infiammazione a livello sistemico. Rispetto ai marcatori di fase acuta tradizionali (PRC e VES), la calprotectina sierica si è dimostrata essere un marker sensibile di risposta al trattamento. E’ sempre maggiore l’evidenza che i livelli di calprotectina sierica sono associati ai parametri clinici, laboratoristici ed ecografici di attività di malattia nell’artrite reumatoide (AR). Alti livelli di calprotectina sierica sono associati alla AR in fase attiva e al fallimento terapeutico. Inoltre possono predire un danno erosivo futuro. Studi sulla standardizzazione del test della calprotectina sierica sono necessari in relazione a importanti variabili quali ad esempio la matrice utilizzata, i valori di riferimento e i cutoff decisionali.
KEY WORDS: Serum calprotectin; Rheumatoid arthritis; Marker