Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Dicembre;17(4) > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Dicembre;17(4):246-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ARTICOLO ORIGINALE   

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Dicembre;17(4):246-51

DOI: 10.23736/S1825-859X.21.00127-4

Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Risultati clinicamente incongruenti: procedura di revisione della qualità analitica

Mauro STELLA, Rodolfo PESSINA, Maria C. MAGNANINI, Edoardo BIXIO, Raffaella COZZANI, Fabio FACCO

Laboratorio Centrale Analisi, IRCCS G. Gaslini, Genova, Italia



PREMESSE: L’apparente incongruenza tra risultati delle analisi e stato clinico del paziente può creare sfiducia nei confronti del laboratorio da parte del medico in assistenza; per il laboratorista può essere l’opportunità per una revisione del percorso analitico, dalle impostazioni strumentali alle verifiche di qualità.
METODI: Sono state analizzate le impostazioni strumentali per il controllo dei risultati abnormi, sono stati rianalizzati i campioni con esiti dubbi, sono state analizzate le carte di controllo dei controlli interni di qualità (CQI) utilizzando le regole di Westgard per la ricerca di errori casuali e sistematici e le schede delle valutazioni esterne di qualità (VEQ).
RISULTATI: La fase analitica è risultata affidabile, con risultati precisi e accurati. La riesecuzione dei campioni recenti e correttamente conservati ha fornito risultati sovrapponibili.
CONCLUSIONI: Oltre a essere utile per la riqualificazione degli operatori di laboratorio, questo lavoro serve a documentare l’affidabilità della fase analitica, può essere utilizzato come modello procedurale e fa emergere l’importanza dello scambio di informazioni per la costruzione di un percorso diagnostico di precisione, che consenta al medico di laboratorio di avere a disposizione tutti gli elementi, relativi anche alle variabili preanalitiche, per la validazione di un risultato.


KEY WORDS: Pre-analytical phase; Reproducibility of results; Quality control

inizio pagina