Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Dicembre;17(4) > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Dicembre;17(4):213-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

EDITORIALE   Free accessfree

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Dicembre;17(4):213-9

DOI: 10.23736/S1825-859X.21.00125-0

Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Maurizio Bufalini, Vannegar Bush, HG Wells e gli strumenti per prendere decisioni nel corso di una pandemia

Romolo M. DORIZZI

SIPMeL Castelfranco Veneto, Treviso, Italia



La necessità di raccogliere il patrimonio di conoscenze accumulata nel corso dei secoli e quella di rendere queste conoscenze utilizzabili per risolvere i problemi in tutti gli ambiti e a diversi livelli di competenza è già stata affrontata da questo giornale. Prima che l’informatica rivoluzionasse anche tale necessità gli esempi più noti risalgono alla metà del secolo scorso: “Memex”, che, realizzato, avrebbe consentito di immagazzinare e consultare documenti di vario tipo e “World Brain”, una sorta di Biblioteca universale che, integrata da conoscenze statistiche diffuse all’intera popolazione, avrebbe aiutato a valutare in modo oggettivo i dati a disposizione e a prendere le decisioni ottimali. L’umanità è stata colpita da epidemie più volte nel corso della storia e la pandemia di COVID-19 rappresenta solo il caso più recente. L’obiettivo dell’editoriale è quello di esaminare, attraverso numerosi articoli e volumi disponibili in rete, il modo in cui Maurizio Bufalini, il clinico italiano più famoso del XIX secolo, ha studiato, affrontato e descritto la pandemia di colera che ha colpito l’Europa e l’Italia in quel secolo. L’editoriale descrive come il famoso medico mentre non si convinse della contagiosità del colera analizzò in modo oggettivo e moderno la necessità della vaccinazione anti-vaiolo di cui diventò un sostenitore convinto. La raccomandò e la promosse non solo con articoli su giornali scientifici e volumi ma anche con documenti e articoli divulgativi basati su dati epidemiologici e semplici strumenti di statistica descrittiva che chiarivano in modo semplice l’effetto positivo della vaccinazione sulla salute della popolazione e rivolse alle autorità e ai cittadini appelli a sottoporsi senza timori e dubbi alla vaccinazione.


KEY WORDS: Pandemics; Cholera, Vaccination; Smallpox; Knowledge, Decision making

inizio pagina