![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Giugno;17(2):108-14
DOI: 10.23736/S1825-859X.21.00098-0
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valore prognostico dei biomarcatori nel predire la mortalità cardiovascolare in una coorte di anziani istituzionalizzati
Sara VALVERDE 1, Roberto VALLE 2, Francesca GESSONI 1, Letizia VALLE 2, Gianluca GESSONI 3 ✉
1 UOC Medicina di Laboratorio, Ospedale della Navicella, Chioggia, Venezia, Italia; 2 UOC Cardiologia e Unità Coronarica, Ospedale della Navicella, Chioggia, Venezia, Italia; 3 UOC Medicina Trasfusionale, Ospedale dell’Angelo, Mestre, Venezia, Italia
PREMESSE: Lo scompenso cardiaco (SC) può essere considerato una moderna pandemia. Il complesso sovrapporsi di aspetti clinici, sociali, fisiologici e psicologici ne fanno una malattia cronica di difficile approccio. Il nostro studio si propone di valutare l’utilità di un approccio basato sul dosaggio di più biomarcatori per formulare una prognosi in pazienti anziani con SC.
METODI: Sono stati considerati tutti i 202 anziani ricoverati presso il Centro Servizi di Chioggia (Venezia, Italia). Ciascun soggetto è stato valutato clinicamente, ha effettuato un’ecocardiografia cardiaca, è stato sottoposto a dosaggio della troponina I con metodica ad alta sensibilità (hs-cTnI), galectina-3 (GAL), cistatina C (CYS), peptide natriuretico di tipo B (BNP). Tutti questi soggetti sono stati seguiti con un follow-up (FU) di 24 mesi e durante questo periodo sono stati registrati i decessi dovuti a malattie cardiovascolari (SM) e non cardiovascolari (OM).
RISULTATI: Dopo 24 mesi di FU la mortalità per OM era il 24% e per SM era il 18%. Per BNP il rischio relativo (RR) era 2,5 per OM e 7,5 per SM; per CYS il RR era 8,6 per OM e 7,5 per SM; per GAL il RR era 2,7 per OM e 5,6 per SM; per hs-TnI il RR era 2,2 per OM e 3,8 per SM.
CONCLUSIONI: Nella popolazione considerata solo hs-TnI, GAL e BNP e non CYS appaiono associati a un incremento di rischio per SM.
KEY WORDS: Biomarkers; Cardiovascular system; Mortality; Heart failure